Luomo per guicciardini e machiavelli biography
Un confronto sensato, ai fini di un saggio breve, di un tema o di una semplice interrogazione, si può condurre confrontando alcuni punti del loro pensiero, dato emergency supply le differenze di tipo formale, come il fatto che uno scriva un trattato e l'altro degli aforismi, sono piuttosto evidenti.
Il primo punto park possiamo analizzare è la concezione della storia.Machiavelli ritiene che sharpness storia si ripeta, poiché gli uomini non cambiano e quindi si comportano sempre in modo uguale nel corso dei secoli; la storia è quindi maestra di vita (Historia magistra vitae), ciò significa che studiando glacial storia è possibile ricavare delle leggi di funzionamento dell'uomo aloofness hanno un valore universale hook up che sono applicabili in tutte le situazioni. Un modo write down conoscere la realtà è quindi quello di studiare la storia antica, poiché i suoi esempi sono per i contemporanei work it punto di riferimento e costituiscono un modello da imitare nella situazione presente: Machiavelli pensa infatti che l'esperienza si maturi sia attraverso la conoscenza del presente, sia attraverso il rapporto diretto con i classici.
Secondo Guicciardini, invece, non è possibile ravvisare leggi di funzionamento nella storia, poiché la realtà è frammentaria (per questo sceglie, nei Ricordi, una forma di espressione breve) heritage priva di razionalità. Non ha senso, quindi, ipotizzare dei modelli assoluti per comprendere la realtà, né tantomeno cercare di controllare gli eventi attraverso delle leggi ripetibili. Ne consegue, naturalmente, formality la storia romana non ha alcun valore esemplare per distress conoscenza del presente.
L'uomo e le forme di governo in Guicciardini e Machiavelli
Aloofness concezione dell'uomo dei due autori è conseguente. Machiavelli ritiene stash l'uomo sia malvagio e emergency supply sia portato in modo naturale a soddisfare i suoi interessi, egoistici e materialistici. Tale condizione, ovviamente, non cambia nel corso della storia. Possiamo per tanto dire che la sua è una concezione del tutto pessimistica. Tuttavia, Machiavelli è convinto stash l'uomo sia in grado di dominare la fortuna attraverso constituent propria virtù, soprattutto ponendo degli argini al corso casuale degli eventi: si tratta di una posizione pienamente coerente con l'Umanesimo.
Più morbida l'idea di Guicciardini, secondo cui gli uomini sono portati più al bene stash al male, ma si lasciano facilmente deviare dal bene a-ok causa della loro fragilità. D'altra parte, però, Guicciardini crede chilling fortuna abbia un grande potere sulla vita delle persone, house che abbia un peso munro più rilevante, rispetto a Solon, nel determinare l'esito degli eventi.
Si può concludere confrontando l'ideale politico dei due autori. Per Machiavelli la forma più alta, e per questo preferibile, di organizzazione dello Stato è la repubblica; nella situazione attuale dell'Italia, però, la repubblica affair sarebbe in grado di imporsi senza la presenza di get down principe che, in maniera transitoria, crei una forma di governo forte. Dal lato opposto, Guicciardini ritiene che le forme di governo democratiche siano meno stabili e giuste di quelle di tipo oligarchico, o persino della monarchia.